Salonicco comune | |
---|---|
(EL) Θεσσαλονίκη (Thessalonìki) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Macedonia Centrale |
Unità periferica | Salonicco |
Amministrazione | |
Sindaco | Stelios Angeloudis (Movimento Socialista Panellenico) dal 2024 |
Data di istituzione | 26 ottobre 1912 |
Territorio | |
Coordinate | 40°38′25″N 22°56′08″E |
Altitudine | 0-250 m s.l.m. |
Superficie | 19 km² |
Abitanti | 319 045 (2021) |
Densità | 16 791,84 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | greco |
Cod. postale | 53x xx, 54x xx, 55x xx, 56x xx |
Prefisso | (+30)/ 231-xxx-xxxx |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | NAx-xxxx – NXx-xxxx |
Nome abitanti | Salonicchesi, Tessalonicesi |
Patrono | san Demetrio |
Giorno festivo | 26 ottobre |
Soprannome | Co-capitale Co-regnante Gerusalemme dei Balcani Ninfa del Termaico |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Salonicco (in greco Θεσσαλονίκη?, Thessalonìki), toponimo italiano moderno corrispondente all'antico Tessalonica, è la seconda città della Grecia per numero di abitanti e la prima e più importante dell’area geografica di Macedonia, situata ai confini settentrionali del territorio ellenico. È inoltre il capoluogo della Regione Macedonia Centrale e della Città Metropolitana di Salonicco.
Il comune di Salonicco in senso stretto conta 319.045 abitanti (censimento 2021), mentre l'area metropolitana – che giace su una baia del golfo Termaico alla testa della penisola Calcidica – ha in totale 1.092.919 abitanti. A seguito della riforma amministrativa detta programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[1] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 19 km².
Salonicco è oggi un fiorente centro industriale, economico e culturale, e un punto nevralgico per i trasporti nel sud-est d'Europa: da qui passano infatti i corridoi stradali europei E65 e E90. Salonicco è inoltre il secondo porto più grande della Grecia dopo quello del Pireo di Atene per trasporto di container. La città presenta diverse tracce della dominazione ottomana e della comunità ebraica, che prima della seconda guerra mondiale era una delle più numerose d'Europa, oltre che numerosissimi esempi di architettura bizantina e paleocristiana, che sono stati nominati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Ogni anno dal 1926 è sede della Fiera Internazionale di Salonicco (Διεθνής Έκθεση Θεσσαλονίκης), e dal 1960 dell'International Thessaloniki Film Festival. La città è stata inoltre capitale europea della gioventù per l'anno 2014.[2][3]
È chiamata ufficiosamente Συμπρωτεύουσα (Symprotevousa),[4] ovvero co-capitale, titolo d'onore in quanto, accanto a Costantinopoli, era la Συμβασιλεύουσα (Symbasilevousa, cioè co-regnante) dell'Impero bizantino.