San Giuseppe

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Giuseppe (disambigua).
San Giuseppe
San Giuseppe col Bambino
Guido Reni, 1635
 

Sposo della Beata Vergine Maria e padre putativo di Gesù Cristo

 
NascitaI secolo a.C.
MorteNazareth, I secolo d.C.
Venerato daTutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi
Ricorrenza19 marzo e 1º maggio ricordato con il titolo di Lavoratore
AttributiBastone fiorito, Bambin Gesù, Giglio, Strumenti da falegname.
Patrono diChiesa cattolica
Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Diocesi di Capodistria, Diocesi di Orvieto-Todi,
Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (ACLI), Azione Cattolica Italiana: Unione Uomini, Missioni Cattoliche in Cina, Monti di Pietà, Associazione Cristiana Artigiani Italiani (ACAI)
Agonizzanti, Artigiani, Buona morte, Carpentieri, Contro le tentazioni carnali e sessuali, Ebanisti, Economi, Esiliati, Falegnami, Lavoratori, Moribondi, Operai, Padri di famiglia, Pionieri, Procuratori legali, Senzatetto.
Patrono della Boemia, dei Länder austriaci della Stiria, del Vorarlberg, della Carinzia del Tirolo, del Canada, della Croazia, del Messico, del Perù e del Vietnam.

Giuseppe (in ebraico יוֹסֵף?, Yosef; in greco antico: Ιωσηφ?, Iōsēph; in latino Ioseph; I secolo a.C.Nazareth, I secolo), secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù[1].

Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870. Gesù, Maria e Giuseppe compongono la Sacra Famiglia.

  1. ^ (EN) Leonardo Boff, Saint Joseph: The Father of Jesus in a Fatherless Society, Wipf and Stock Publishers, 2009, p. 34, ISBN 9781606080078.
    «Padre legittimo, perché convive con Maria, la madre di Gesù. Attraverso questo titolo Maria è risparmiata da false supposizioni e Gesù da origini spurie.»

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne