San Nicola di Bari

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Nicola di Bari (disambigua).
Disambiguazione – "San Nicola" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi San Nicola (disambigua).
San Nicola di Bari
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Myra
 
Nato15 marzo 270 a Pàtara
Consacrato vescovo300
Deceduto6 dicembre 343 (73 anni) a Myra

San Nicola di Bari, noto anche come san Nicola di Myra, san Nicolao, san Nicolò o san Niccolò (in greco Άγιος Νικόλαος?; Pàtara, 15 marzo 270Myra, 6 dicembre 343), è stato un vescovo romano, vescovo di Myra, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.

Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia[1]. Viene considerato un santo miroblita.[2]

La sua figura ha dato origine alla tradizione di San Nicolò, che passa nella notte tra il 5 e il 6 dicembre portando doni ai bambini. Tale tradizione spiega anche la sovrapposizione tra San Nicola e la figura moderna di Babbo Natale, il cui nome inglese Santa Claus deriverebbe da Sinterklaas o Sint-Nicolaas, cioè due nomi del santo stesso in olandese, probabilmente derivanti a loro volta dal latino San[ctus] Nicholaus. Anche San Nicola, non a caso, è tradizionalmente raffigurato con una lunga barba e una veste rossa, oltre ad essere egli stesso protettore dei bambini.

  1. ^ Nicola Antonio Imperiale, San Nicola conteso fra due città: la secolare disputa fra Bari e Venezia, in https://www.bari-e.it/in-attualita/san-nicola-fra-bari-e-venezia/.
  2. ^ (EN) Charles Herbermann, "Oil of Saints", in Catholic Encyclopedia, 1913ª ed., New York, Robert Appleton Company.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne