Santa Maria Patrona di Lucera | |
---|---|
![]() | |
Autore | ignoto scultore francese |
Data | inizi XIV secolo |
Materiale | legno di ebano scolpito, intagliato, dorato |
Dimensioni | 134×42 cm |
Ubicazione | cattedrale di Lucera, Lucera |
Santa Maria Patrona di Lucera è il titolo principale con cui viene venerata l'icona trecentesca della Madonna patrona della città di Lucera, assieme ai compatroni San Francesco Antonio Fasani e San Rocco, e della diocesi di Lucera-Troia. Venerata nel suo santuario basilica cattedrale, l'effigie fu donata da Carlo II d'Angiò. Si tratta di una statua lignea della Vergine Bruna, seduta sul trono, che cinge con il braccio sinistro il Bambin Gesù, rientrante tra le immagini mariane ritenute miracolose dalla Santa Sede e per questo incoronata con triplice corona nel 1806. La sua memoria viene festeggiata nella tre giorni 14-15-16 agosto, nelle cosiddette feste d'agosto.