Scirocco | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | fregata missilistica anti sommergibile |
Classe | Maestrale |
Identificazione | F 573 Indicativo di chiamata radio ITU: |
Costruttori | Fincantieri |
Cantiere | Riva Trigoso, (GE) Italia |
Impostazione | 10 novembre 1980 |
Varo | 17 aprile 1982 |
Completamento | 17 aprile 1982 |
Entrata in servizio | 27 ottobre 1984 |
Intitolazione | Scirocco, vento |
Disarmo | 20 febbraio 2020 |
Destino finale | Demolita ad Aliaga nel 2024 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 3188.74 t |
Lunghezza | 123 m |
Larghezza | 13 m |
Pescaggio | 6,5 m |
Propulsione | Tipo CODOG 2 Turbine a Gas Fiat-General Electric LM-2500; |
Velocità | 33 nodi (61,12 km/h) |
Autonomia | 6000 miglia a 15 nodi |
Equipaggio | 220 |
Equipaggiamento | |
Sistemi difensivi | 4 rampe SSM Teseo MK2
1 Lancia Missili SAM (8) Albatros/Aspide 1 – 127/54mm 2 – 40/70mm 2 – 20/70mm 6 tubi lancia siluri (ASW 324mm) |
Armamento | |
Armamento | artiglieria:
|
Mezzi aerei | 2 elicotteri AB-212ASW |
Note | |
Motto | Acriter in hostes |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Nave Scirocco è stata una “fregata anti sommergibili lancia missili” della Marina Militare Italiana appartenente alla classe Maestrale. Lo Scirocco è stato costruito nei Cantieri Navali di Riva Trigoso, varato il 17 aprile 1982 e consegnato il 28 aprile 1983. La cerimonia di conferimento della bandiera di combattimento si è svolta alla banchina scali dell'Arsenale di La Spezia il 27 ottobre 1984, la bandiera è stata consegnata dal Gruppo A.N.M.I. di Bergamo, La Spezia ne è tuttora la sede operativa, alle dipendenze del comandante del Primo Gruppo Navale.
Dopo venti anni di attività, Nave Scirocco è stata la prima della sua classe ad essere sottoposta ad ammodernamento del sistema di combattimento e del sistema di piattaforma. Questa essenziale e rilevante modernizzazione, che si è svolta dal 2005 al 2007, ne allinea la tecnologia e le capacità operative alle unità militari di più moderna costruzione e concezione, garantendone inoltre un ragguardevole ampliamento della vita operativa.
Già altre due unità navali, nella storia della Marina Militare, hanno avuto lo stesso nome: un rimorchiatore vedetta (1916-1919) ed un Regio Caccia Torpediniere (1934-1943).