La Scuola di Amsterdam (in olandese: Amsterdamse School) è uno stile architettonico che si sviluppò nei Paesi Bassi tra il 1910 e il 1930. Il movimento della Scuola di Amsterdam fa parte dell'architettura espressionista e a volte è collegato all'espressionismo a mattoni tedesco.
Gli edifici della Scuola di Amsterdam sono caratterizzati da costruzioni a mattoni con murature complicate, un aspetto arrotondato, masse relativamente tradizionali e l'integrazione di elaborati elementi di costruzione: muratura decorativa, vetrate artistiche, ferro battuto e guglie. L'obiettivo era quello di creare un'esperienza architettonica totale, sia all'interno che all'esterno.