La Scuola domenicale si svolge la domenica mattina nelle Chiese Cristiane Evangeliche che si che si rifanno alla Riforma protestante, parallelamente al culto regolare: è stata infatti pensata per rendere più agevole la comprensione della parola di Dio a tutti i bambini di età compresa tra i 3 ed i 13 anni, i quali non hanno ancora le capacità e il livello di attenzione necessari per comprendere l'intero culto. Gli incontri sono diretti dai monitori, laici appartenenti alla comunità, che hanno il compito di spiegare il rapporto tra Dio e l'uomo e incoraggiarne la crescita. I monitori traggono il materiale per la lezione direttamente dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, integrandoli con testi e pubblicazioni studiati appositamente per la Scuola. Parallelamente alla lettura di testi si svolgono attività ludiche elementari (disegni, giochi, canto), studiate per rendere più divertente e meno faticoso l'apprendimento.
Ogni comunità decide l'età minima e l'età massima per partecipare alla Scuola domenicale, che solitamente si attestano rispettivamente tra i 3-6 anni ed i 10-13 anni.
Le classi della Scuola domenicale possono fornire una colazione leggera. Nei giorni in cui si celebra la Santa Comunione, tuttavia, alcune confessioni cristiane incoraggiano il digiuno prima di ricevere gli elementi eucaristici[1].