Seconda Repubblica ellenica

Seconda Repubblica Ellenica
Seconda Repubblica Ellenica - Localizzazione
Seconda Repubblica Ellenica - Localizzazione
La Seconda Repubblica ellenica nel 1935
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Ellenica
Nome ufficiale(EL) Ἑλληνικὴ Δημοκρατία
Lingue ufficialiGreco[1]
Inno«Ύμνος εις την Ελευθερίαν»
Ýmnos is tin Eleftherían
"Inno alla libertà"
CapitaleAtene
Politica
Forma di governo
Presidenti
Primi ministri
Organi deliberativiParlamento ellenico
  • Senato
  • Camera dei deputati
Nascita25 marzo 1924
CausaProclamazione della Repubblica
Fine3 novembre 1935
CausaReferendum istituzionale del 1935
Territorio e popolazione
Bacino geograficoEuropa
Territorio originalePenisola balcanica
Massima estensione130.199 km2 nel 1935
Popolazione5.924.000 nel 1924
6.204.684 nel 1928
6.839.000 nel 1935
Economia
ValutaDracma greca
Religione e società
Religione di StatoGreco-ortodossa
Religioni minoritarieIslam
Evoluzione storica
Preceduto daGrecia (bandiera) Regno di Grecia
Succeduto daGrecia (bandiera) Regno di Grecia
Ora parte diGrecia (bandiera) Grecia

La Seconda Repubblica ellenica (Β΄ Ελληνική Δημοκρατία) è il nome con cui viene conosciuto oggi lo stato greco, con forma repubblicana, che esistette dal 1924 al 1935, quando a seguito di una situazione politica instabile ed un golpe militare, fu ripristinata la monarchia. Allora lo Stato era conosciuto semplicemente come Repubblica ellenica o semplicemente Grecia. Il termine Seconda repubblica è impiegato per differenziarla dalla Prima e dall'attuale Terza repubblica di Grecia.

La Repubblica venne proclamata il 25 marzo 1924, giorno della celebrazione della Guerra d'indipendenza greca, e poi ufficializzata da un referendum istituzionale che designò la vittoria della repubblica con un 69,9 % dei voti, mentre il 30% dei voti per la monarchia, che venne così ufficialmente abolita [2]. Durante il periodo repubblicano, l'instabilità politica continuò determinata da una serie di colpi di stati militari e di destituzioni dei Primi ministri in carica. Alla fine la Seconda repubblica ellenica terminò il 10 ottobre 1935 quando venne abolita e la monarchia venne ristabilita. Giorgio II di Grecia ritornò in Grecia e nel 1936 nominò il militare Ioannis Metaxas quale Primo ministro. Metaxas istituì de facto una dittatura che terminò poi con la morte dello stesso Capo di governo nel 1941.

  1. ^ Il Katharevousa aveva lo status ufficiale, ma era comunemente usato il demotico.
  2. ^ Giornale del Governo - Numero 64, su Giornale governativo dello Stato ellenico, 25 marzo 1924. URL consultato il 18 agosto 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne