SiciliaRegione italiana a statuto speciale Regione siciliana
Sicilia – Veduta Immagine satellitare della Sicilia, di alcune isole circostanti e della punta sud-occidentale della Calabria , che costituisce l'estrema propaggine continentale della penisola italiana .
Localizzazione Stato Italia
Amministrazione Capoluogo Palermo
Presidente Renato Schifani (FI ) dal 13-10-2022
Data di istituzione 15 maggio 1946
Territorio Coordinate del capoluogo 37°35′59.85″N 14°00′55.36″E 37°35′59.85″N , 14°00′55.36″E (Sicilia )
Altitudine massima: 3403 m s.l.m. [ 1] media: 391 m s.l.m. [ 2] minima: 0 m s.l.m.
Superficie 25 832,39[ 3] km²
Abitanti 4 782 145[ 4] (30-11-2024)
Densità 185,12 ab./km²
Province 6 liberi consorzi comunali : Agrigento , Caltanissetta , Enna , Ragusa , Siracusa , Trapani ; 3 città metropolitane : Catania , Messina , Palermo
Comuni 391 [ 5]
Regioni confinanti nessuna (regione insulare)
Altre informazioni Lingue italiano , siciliano , gallo-italico [ 6] ; arbëresh [ 7] ; neogreco [ 8]
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 IT-82
Codice ISTAT 19
Nome abitanti siciliani o siculi
Patrono Vergine Maria Odigitria [ 9]
PIL (nominale) 91 936 mln € (2021) [ 10]
PIL procapite (PPA ) 19 400 € (2021) [ 10]
Rappresentanza parlamentare 32 deputati 16 senatori
Inno Madreterra [ 11]
Cartografia Sicilia – Localizzazione
Sicilia – Mappa Carta della regione con le sue province
Sito istituzionale Modifica dati su Wikidata · Manuale
La Sicilia (AFI : /siˈʧilja/ [ 12] ; Sicilia in siciliano [ 13] , Səcəlia in galloitalico di Sicilia , Σικελία in neogreco ), ufficialmente denominata Regione Siciliana [ 14] , è una regione italiana a statuto speciale di 4 782 145 abitanti[ 4] , con capoluogo Palermo .
Il territorio della regione è costituito quasi interamente dall'omonima isola , la più grande delle isole italiane e del Mediterraneo , la settima d'Europa , nonché la 45ª isola più estesa nel mondo , bagnata a nord dal mar Tirreno , a ovest dal canale di Sicilia , a sud-ovest dal mar di Sicilia , a sud-est dal canale di Malta , a est dal mar Ionio e a nord-est dallo stretto di Messina , che la separa dalla Calabria , con la parte rimanente che è costituita dagli arcipelaghi delle Eolie , delle Egadi e delle Pelagie , nonché dalle isole di Ustica e Pantelleria . È la regione più estesa d'Italia e la quinta per popolazione (dopo Lombardia , Lazio , Campania e Veneto ). Il suo territorio è ripartito in 391 comuni , a loro volta costituiti in tre città metropolitane (Palermo , Catania e Messina ) e sei liberi consorzi comunali .
Dal 1130 al 1816, per ben 686 anni, l'isola fu racchiusa nell'entità statale del Regno di Sicilia . La Sicilia fu unita al Regno d'Italia nel 1860 con un plebiscito [ 15] , in seguito alla spedizione dei Mille , guidata da Giuseppe Garibaldi durante il Risorgimento . A partire dal 1946 la Sicilia è divenuta regione autonoma e dal 1947 ha nuovamente un proprio parlamento , l'Assemblea regionale siciliana o ARS, istituita ancor prima della nascita della Repubblica Italiana .
^ Salvo Fallica, L’Etna cresce ancora: il cratere Voragine “sorpassa” gli altri e arriva a 3.403 metri di altezza , in Il Corriere della Sera , 20 settembre 2024. URL consultato il 18 ottobre 2024 .
^ Regione siciliana, Italia - Città e villaggi del Mondo , su it.db-city.com . URL consultato il 31 maggio 2011 (archiviato il 25 giugno 2011) .
^ Dati Istat 2011 , su istat.it . URL consultato il 22 maggio 2014 .
^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori) , su demo.istat.it , ISTAT .
^ Istituto nazionale di statistica , CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI (XLS ), su istat.it , 30 giugno 2023. URL consultato il 23 settembre 2023 .
^ In alcuni comuni del libero consorzio comunale di Enna (Nicosia , Sperlinga , Aidone , Piazza Armerina ) e della città metropolitana di Messina (San Fratello , Novara di Sicilia ). Parlata alloglotta gallo italico nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Regione Siciliana Archiviato il 27 dicembre 2011 in Internet Archive .
^ Nei comuni di Contessa Entellina , Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela ; con 2 oscillanti (Mezzojuso e Palazzo Adriano ). La minoranza albanofona è tutelata in base alla L.R. 26/1998 e della L.N. 482/99.
^ Nel solo comune di Messina . Delibera del consiglio provinciale N. 44-C-2012 del 10/02/2012 «Delimitazione ambito territoriale tutela delle minoranze linguistiche ai sensi della L. 482 del 15/12/1999 Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive .».
^ "Patrona" della Sicilia: Vergine Odigitria Madonna di Costantinopoli - Siciliafan , su siciliafan.it , 22 settembre 2013. URL consultato l'8 settembre 2016 (archiviato il 15 settembre 2016) .
^ a b (EN ) Regions in Europe – 2023 edition - Eurostat , su ec.europa.eu . URL consultato il 12 marzo 2024 .
^ Inno ufficiale Regione Siciliana , su regione.sicilia.it . URL consultato il 31 luglio 2012 (archiviato il 27 aprile 2007) .
^ Luciano Canepari , Sicilia , in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana , Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1 .
^ Scritto anche Sixilia ; in lingua siciliana antica è attestata inoltre la forma Sichilia .
^ Regione Siciliana - Sito Ufficiale , su regione.sicilia.it .
^ Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , su augusto.agid.gov.it . URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2016) .