Sicilia orientale

Sicilia orientale
L'Etna, simbolo della Sicilia orientale
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniSicilia (bandiera) Sicilia
TerritorioCittà metropolitana di Catania
Città metropolitana di Messina
Libero consorzio comunale di Enna
Libero consorzio comunale di Ragusa
Libero consorzio comunale di Siracusa
Lingueitaliano
siciliano
gallosiculo

La Sicilia orientale è quella parte dell'Isola di Sicilia che si affaccia sulla costa ionica. È costituita dalle città metropolitane di Catania e Messina e dai liberi consorzi comunali di Siracusa e Ragusa. Ad esse, per tradizione, si aggiungono alcuni comuni del libero consorzio comunale di Enna.

Le motivazioni della suddivisione in Sicilia occidentale, Sicilia centrale e Sicilia orientale del territorio isolano risiedono principalmente nella storia antica; infatti l'area in oggetto è quella che fu maggiormente influenzata dalla civiltà greca. La Sicilia occidentale invece, oltre che di quella greca, fu essenzialmente sotto l'influenza punica. Secondo la suddivisione medioevale in valli, l'area corrisponde a quella del Val di Noto e del Val Demone.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne