Socotra | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | al largo del Corno d'Africa |
Coordinate | 12°30′00″N 53°50′00″E |
Arcipelago | arcipelago di Socotra |
Superficie | 3 579 km² |
Altitudine massima | 1 525 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Socotra |
Centro principale | Hadibu |
Demografia | |
Abitanti | 42 842 (2004) |
Cartografia | |
voci di isole dello Yemen presenti su Wikipedia |
![]() | |
---|---|
Arcipelago di Socotra | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | naturalistico |
Criterio | (x) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2008 |
Scheda UNESCO | (EN) Socotra Archipelago (FR) Scheda |
![]() | |
Socotra (AFI: /soˈkɔtra/[1]; in arabo سقطرة?, Suquṭrā, in somalo 𐒈𐒚𐒎𐒖𐒆𐒖𐒇𐒖, "Suqadara") è la principale isola dell'arcipelago omonimo di quattro isole (le altre sono ʿAbd al-Kūrī, Darsa e Samha, dette anche "Il fratello" e "La sorella") e isolette situate nell'Oceano Indiano, poco al largo del Corno d'Africa, a circa 300 km dalla costa somala e 350 km a sud della Repubblica dello Yemen a cui appartengono. Il centro abitato principale è Hadibu e la popolazione totale è di circa 43 000 abitanti, di ceppo prevalentemente arabo, con minoranze asiatiche e africane.
Dal 2008 l'arcipelago è inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO[2].