Sovrani di Scozia

Re/Regina di Scozia
Stemma
Stemma
Stemma reale di Scozia
Data di creazione843 (tradizionale)
Primo detentoreKenneth I
Ultimo detentoreAnna
Data di estinzione1º maggio 1707
Trasmissioneereditaria

I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707. Secondo la tradizione il primo "re di Scozia" fu Kenneth MacAlpin (Cináed mac Ailpín) che fondò il regno nell'843. La distinzione tra "Regno di Scozia" e "Regno dei Pitti" tuttavia è dovuta alla tradizione tardo medievale e alla confusione creatasi con il cambio di nomenclatura: ad esempio, il titolo di Rex Pictorum (Re dei Pitti) divenne ri Alban (Re di Alba) sotto il regno di Donald II, quando cioè si decise di scrivere gli annali non più in latino, ma in volgare, per cui la parola gaelica Alba da quel momento fece riferimento al regno dei Pitti.[1]

Solo nell'XI secolo i sovrani scozzesi iniziarono a utilizzare il termine rex Scottorum, re degli Scozzesi, che utilizzarono fino al 1707, quando, con l'Atto di Unione, il Regno d'Inghilterra e quello di Scozia, che, insieme con quello d'Irlanda, costituivano i Tre regni, avendo il medesimo sovrano, in unione personale, persero la loro autonomia parlamentare, confluendo nel Regno di Gran Bretagna.

  1. ^ Broun, Scottish Independence, pp. 71–97

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne