Spedizione Gaselee parte della rivolta dei Boxer | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 4 - 15 agosto 1900 | ||
Luogo | Cina settentrionale (zona tra Tientsin e Pechino) | ||
Esito | Vittoria alleata, conquista di Pechino | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La spedizione Gaselee ebbe luogo tra il 4 e il 15 agosto 1900, durante la rivolta dei Boxer. Dopo che i ribelli della Società di giustizia e concordia, con l'appoggio imperiale, avevano attaccato le principali basi occidentali a Pechino e Tientsin, il contrattacco europeo aveva rotto l'assedio di Tientsin, muovendo quindi verso Pechino per liberare gli stranieri bloccati nell'assedio delle legazioni internazionali della capitale.
La spedizione, comandata dal generale britannico Alfred Gaselee, da cui prese il nome, marciò rapidamente verso Pechino, sconfisse deboli resistenze cinesi e tra il 13 e il 15 ebbe ragione della dinastia Qing nella battaglia di Pechino, liberando così gli occidentali intrappolati in città.