Svezia - Norvegia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno di Svezia e Norvegia |
Nome ufficiale | Förenade Konungarikena Sverige och Norge De forenede Kongeriger Norge og Sverige |
Lingue ufficiali | norvegese, svedese |
Capitale | Stoccolma |
Altre capitali | Christiania |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia costituzionale |
Nascita | 1814 con Carlo XIII di Svezia |
Causa | Atto di Unione |
Fine | 1905 |
Causa | Scioglimento dell'unione tra Norvegia e Svezia |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Scandinavia |
Massima estensione | 835.453 Km² nel 1814 - 1905 |
Popolazione | 7.560.000 nel 1905[1] |
Religione e società | |
Religioni preminenti | protestantesimo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() |
Il Regno di Svezia e Norvegia (anche Svezia-Norvegia, Regno Unito di Svezia e Norvegia o semplicemente Regni Uniti) è un termine talvolta usato, seppur erroneamente, per indicare i regni di Svezia e di Norvegia tra il 1814 e il 1905, quando vennero riuniti sotto il casato dei Bernadotte, in un'unione personale. Svezia e Norvegia erano state unite sotto la stessa corona in due occasioni, dal 1319 al 1343, e brevemente dal 1449 al 1450 in opposizione a Cristiano del Casato degli Oldenburg che era stato eletto dai danesi come re dell'Unione di Kalmar.