Commento: A fronte di una bibliografia rilevante, riferimenti quasi del tutto assenti, intere sezioni prive di fonti (pur avendo un totale di un centinaio di note bibliografiche)
Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica, risultando inoltre il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, la quale ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Egli elaborò una teoria del diritto che ebbe largo seguito nei secoli successivi.[8]
È uno dei 10 più influenti filosofi e teologi della tradizione occidentale.[9]
A conclusione del Congresso Tomistico Internazionale del 1980, Giovanni Paolo II gli conferì il titolo dottorale di Doctor Humanitatis.[10]
^la città di Priverno,
dove è ubicata l'abbazia nella quale il santo morì, fino al 1927 era conosciuta come "Piperno"
«Thomas Aquinas... was an Italian Dominican theologian, the foremost medieval Scholastic.»
^Ma anche doctor communis (Tolomeo da Lucca,Historia Eccles., Vol. xxiii, c. 9.) per la conclamata chiarezza del suo insegnamento, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol. 1, Berlino 1863, p. 97.
«However, it also seems right to say—if only from the sheer influence of his work on countless philosophers and intellectuals in every century since the 13th, as well as on persons in countries as culturally diverse as Argentina, Canada, England, France, Germany, India, Italy, Japan, Poland, Spain, and the United States—that, globally, Thomas is one of the 10 most influential philosophers in the Western philosophical tradition.»