Trieste comune |
---|
Trieste
|
|
Trieste – VedutaVista della città dal lato Nord del Castello di San Giusto, sullo sfondo il golfo di Trieste.
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Friuli-Venezia Giulia
|
---|
Provincia | Trieste
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Roberto Dipiazza (FI) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 18-10-2021)
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 45°39′01″N 13°46′13″E45°39′01″N, 13°46′13″E (Trieste)
|
---|
Altitudine | 2 (min. 0 max. 672) m s.l.m.
|
---|
Superficie | 85,11 km²
|
---|
Abitanti | 198 668[1] (31-12-2024)
|
---|
Densità | 2 334,25 ab./km²
|
---|
Frazioni | Santa Croce, Grignano, Miramare, Prosecco, Contovello, Opicina, Banne, Conconello, Trebiciano, Gropada, Padriciano, Longera, Basovizza
|
---|
Comuni confinanti | Duino-Aurisina, Erpelle-Cosina (SLO), Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle, Sesana (SLO), Sgonico
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 34121-34151 (aboliti 34012, 34014, 34017)
|
---|
Prefisso | 040
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 032006
|
---|
Cod. catastale | L424
|
---|
Targa | TS
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 102 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | triestini
|
---|
Patrono | san Giusto di Trieste
|
---|
Giorno festivo | 3 novembre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Trieste – MappaPosizione del comune di Trieste nell'omonima provincia
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Trieste (ascoltaⓘ, AFI: /triˈɛste/[4]; Trieste in dialetto triestino; in tedesco e in friulano Triest; in sloveno Trst[5]) è un comune italiano di 198 668 abitanti[1], capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo fra la penisola italiana e l'Istria.
Nella sua storia, Trieste è stata città imperiale e capoluogo prima del Litorale austriaco, poi della provincia di Trieste.
Rappresenta da secoli un ponte tra l'Europa centrale e quella meridionale, mescolando caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi ed è il comune più popoloso[6] e densamente popolato della regione.[7] Il porto di Trieste dal 2013 è il porto italiano con il maggior traffico merci ed è uno dei più importanti nel sud Europa.[8][9]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Trieste, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ La denominazione in sloveno non è ufficiale, ma la minoranza linguistica slovena in Italia è soggetta a tutela, cfr.: Comune di Trieste - Statuto (PDF), su incomune.interno.it..
- ^ Lista di comuni del Friuli-Venezia Giulia per popolazione.
- ^ Comuni del FVG per densità di popolazione.
- ^ Trieste è il primo porto italiano e supera Genova, su Corriere della Sera, MCS Mediagroup. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ I 10 Porti più grandi d'Italia. URL consultato il 5 gennaio 2017.