United States Army Rangers | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1942 - 1945 |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | Ranger |
Ruolo | Forze speciali |
Dimensione | sei battaglioni |
Battaglie/guerre | |
Comandanti | |
Degni di nota | William Darby |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Gli United States Army Rangers furono un reparto di forze speciali dell'Esercito degli Stati Uniti d'America durante il periodo della seconda guerra mondiale.
Creati nel 1942 sul modello dei British Commandos, i reparti Ranger dell'US Army erano unità specializzate in incursioni e colpi di mano, addestrate a tattiche di combattimento avanzate. Cinque battaglioni di Ranger vennero formati per essere impiegati nel teatro di guerra europeo, prendendo parte a tutte le principali operazioni belliche statunitensi nella zona: dal raid di Dieppe e l'operazione Torch nel 1942, alla campagna di Tunisia e alla campagna d'Italia nel 1943 fino agli eventi della battaglia di Normandia nel 1944. Un sesto battaglione Ranger operò invece nel teatro bellico del Pacifico, prendendo parte agli eventi della campagna delle Filippine.
I battaglioni Ranger furono sciolti tra il 1944 e il 1945 alla fine della guerra, ma le loro tradizioni sono oggi portate avanti dal 75th Ranger Regiment dell'US Army.