Ustascia - Organizzazione Rivoluzionaria Croata | |
---|---|
(HR) Ustaša - Hrvatska revolucionarna organizacija | |
![]() | |
Leader | Ante Pavelić |
Stato | ![]() ![]() |
Sede | Torino e Bologna (1929-1941)[1] Zagabria (1941-1945) |
Fondazione | 7 gennaio 1929 |
Dissoluzione | 8 maggio 1945 |
Confluito in | Crociati Movimento di Liberazione Croato |
Ideologia | Fascismo clericale Conservatorismo sociale Cattolicesimo politico[2] Nazionalismo croato[3] Nazionalismo religioso Irredentismo[4][5] Corporativismo Anticapitalismo Anticomunismo Antiserbismo[6] Antisemitismo[7] |
Collocazione | Estrema destra |
Testata | Hrvatski domobran |
Organizzazione giovanile | Gioventù Ustascia |
Iscritti | 100.000 (1941)[8] |
Colori | Nero Rosso Bianco Blu |
Slogan | Za dom spremni[9] |
Gli ùstascia[10][11] o ustàscia[12] (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi"[13]) fu un movimento nazionalista e clerico-fascista croato di estrema destra guidato da Ante Pavelić e creato nel 1929, alleato dei nazisti tedeschi e dei fascisti italiani nella seconda guerra mondiale, che si opponeva al Regno di Jugoslavia a predominio serbo.
Originariamente il termine era utilizzato dagli slavi dei Balcani per indicare coloro che lottavano contro i turchi.[14]