Villarosa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Libero consorzio comunale | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Costanza (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 37°35′N 14°10′E |
Altitudine | 523 m s.l.m. |
Superficie | 54,89 km² |
Abitanti | 4 278[1] (31-12-2024) |
Densità | 77,94 ab./km² |
Frazioni | Villapriolo |
Comuni confinanti | Alimena (PA), Bompietro (PA), Calascibetta, Enna, Santa Caterina Villarmosa (CL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 94028 |
Prefisso | 0935 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 086020 |
Cod. catastale | M011 |
Targa | EN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 455 GG[3] |
Nome abitanti | villarosani |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Villarosa (Villa Rosa in siciliano) è un comune italiano di 4 278 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Centro agricolo posto nel cuore della Sicilia centrale, Villarosa si distingue per la coltivazione di grano, olive e mandorle, prodotti che si possono apprezzare nell'annuale festività della Madonna della Catena che si tiene l'8 settembre.[4]
A causa della crescente disoccupazione che ha attanagliato il Mezzogiorno, la cittadina è stata colpita da un repentino fenomeno di emigrazione durante il XX secolo. Gli emigranti hanno raggiunto località di tutti i continenti, in particolar modo la cittadina belga di Morlanwelz, gemellata con Villarosa dal 2002.