Virtus Pallacanestro Bologna Pallacanestro ![]() | |
---|---|
![]() | |
«Vu nere» | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Inno | Dai, sali e vai Pensieri Cattivi |
Dati societari | |
Città | Bologna |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | FIP |
Campionato | Serie A |
Fondazione | 1927 |
Scioglimento | 2003 |
Rifondazione | 2003 |
Sponsor tecnico | Adidas |
Proprietario | ![]() |
Presidente | ![]() |
General manager | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | Virtus Segafredo Arena (9 980 posti) |
Sito web | www.virtus.it |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Scudetti | 16 |
Coppe Italia | 8 |
Supercoppe italiane | 4 |
Euroleghe | 2 |
Coppe europee | 1 Coppa delle Coppe 1 Eurocup 1 Basketball Champions League 1 EuroChallenge |
![]() |
La Virtus Pallacanestro Bologna, attualmente sponsorizzata Segafredo, è un club italiano di pallacanestro fondato nel 1927[2], unica sezione professionistica della Società di Educazione Fisica Virtus[3].
Ha sede a Bologna, in Via dell'Arcoveggio dove è stato costruito il campus, e gioca le partite casalinghe presso la Virtus Segafredo Arena all'interno del padiglione 37 della Fiera di Bologna.
È uno dei club più titolati d'Italia potendo vantare nel proprio palmarès sedici scudetti, otto Coppe Italia, quattro Supercoppe italiane e sei titoli internazionali.
La Virtus ha militato in Serie A fino al 2003, allorché la Federazione ne decise l'esclusione dal campionato per via della sua deficitaria situazione economica; iscrittasi con una nuova denominazione al campionato di Legadue, si è riguadagnata la promozione in massima serie.
Dalla stagione 2019-2020 alla stagione 2023-2024 la Virtus ha avuto anche una squadra femminile che giocava in Serie A1;[3] tale sezione è tuttora attiva, ma soltanto a livello giovanile.