Zoofilia

Disambiguazione – Se stai cercando il significato in botanica, vedi Zoofilia (botanica).
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero non essere legalmente accurati, corretti, aggiornati o potrebbero essere illegali in alcuni paesi. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli legali: leggi le avvertenze.
Zoofilia erotica fra pastore e capra, dipinto di Édouard-Henri Avril.

Il termine zoofilia (dal greco antico: ζῴoν?, zôon, "animale" e -φιλία, -philia, ""amicizia", "propensione", "amore"") ha varie accezioni; può riferirsi al sentimento o atteggiamento di affetto e protezione per gli animali, ma in psicopatologia nell'accezione di zoofilia erotica è usato come sinonimo di zooerastia (dal greco antico ζῴoν?, zôon, "animale" e ἐραστεύω, erasteúō, "provare amore o desiderio") o bestialità, per indicare la preferenza sessuale che porta ad avere rapporti sessuali con animali.[1]

Assimilabile al significato di zoofilia è quello di «zoofilo»: il termine può assumere diverse accezioni a seconda se si riferisca all'amore e protezione per gli animali (anche professionale, come nella denominazione guardia zoofila), o ad una persona che ha una preferenza sessuale verso animali.[2] Oggi la zoofilia è molto diffusa tra le popolazioni arabe del Nordafrica e del Medio Oriente, dove molte persone mostrano attrazione sessuale per determinati animali, come asini e capre, con numerosi rapporti sessuali.

  1. ^ Zooerastia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Zoofilo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne