Zodiaco

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Zodiaco (disambigua).
I dodici segni zodiacali sull'orologio astronomico di Venezia
Mentre la Terra percorre la sua orbita attorno al Sole (circonferenza rossa piccola), l'immagine del Sole, proiettata sulla volta celeste (linea gialla), cade sull'eclittica (circonferenza rossa grande) in posizione diametralmente opposta. L'eclittica, che è la proiezione sulla volta celeste dell'orbita terrestre, è inclinata di 22° e 30' rispetto all'equatore celeste (linea bianco-azzurra), che è la proiezione dell'equatore della Terra.
Le costellazioni dello zodiaco

Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.[1][2]

Le stelle nella fascia dello zodiaco sono state raggruppate in costellazioni, alle quali sono stati assegnati nomi di esseri viventi, reali o fantastici.[3]

  1. ^ zodiaco nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 20 giugno 2023.
  2. ^ Lo zodiaco: segni e costellazioni – Rete di Eratostene, su eratostene.vialattea.net. URL consultato il 18 giugno 2023.
  3. ^ Sull' origine dei nomi delle costellazioni vedere: John Rogers, Origins of the ancient constellations, (1998) I. The Mesopotamian traditions e II. The Mediterranean Tradition

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne