Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.
Il bugchasing (dall'inglese “ricerca dei germi”) è un termine gergale che indica un comportamento sessuale con l'intento deliberato di contrarre il virus dell'HIV, praticando sesso non protetto con individui sieropositivi,[1][2] definiti in gergo giftgivers (donatori).
In alcuni casi è stato usato come una forma di suicidio.[3][4]
- ^ Gregory A. Freeman, In Search of Death, in Rolling Stone, 23 gennaio 2003 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2006).
- ^ Crossley Michelle, 'Resistance' and health promotion, in British Journal of Social Psychology, vol. 43, 2004, pp. 225-244.
- ^ Frances, Richard J., Wikstrom, Thomas e Alcena, Valiere, Contracting AIDS as a means of committing suicide, in The American Journal of Psychiatry, vol. 142, n. 5, 1985, p. 656, DOI:10.1176/ajp.142.5.656b.
- ^ Flavin, Daniel K., Franklin, John E. e Frances, Richard J., The acquired immune deficiency syndrome (AIDS) and suicidal behavior in alcohol-dependent homosexual men, in The American Journal of Psychiatry, vol. 143, n. 11, 1986, pp. 1440-1442, DOI:10.1176/ajp.143.11.1440.